Salute respiratoria: check-up gratuiti a Roma

by / Scrivi un commento

Controlli gratuiti in tre ospedali romani per chi soffre di fiato corto, tosse cronica e difficoltà respiratorie.

visite-gratuite-roma

Un’occasione importante per chi soffre di fiato corto, tosse cronica o problemi ai polmoni

In Italia, milioni di persone convivono ogni giorno con Problemi respiratori cronici, spesso senza sapere di essere affette da una malattia seria come la broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Una patologia progressiva e sottovalutata che può compromettere gravemente la qualità della vita e aumentare il rischio di complicazioni cardiovascolari e ricoveri ospedalieri.

Come per prendersi cura dei propri polmoni

Proprio per rispondere a questa emergenza silenziosa, parte BPCOPEN, la campagna nazionale che dal 5 al 30 maggio 2025 offre consulenze gratuite in 30 centri specialistici italiani, tra cui tre eccellenze romane:

AO San Giovanni Addolorata, Via dell’Amba Aradam 8 – Roma
Ospedale San Carlo di Nancy, Via Aurelia 275 – Roma
INMI L. Spallanzani IRCCS, Via Portuense 292 – Roma

Per accedere al servizio è sufficiente prenotare una visita gratuita chiamando il Numero Verde 800 961 296, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito www.bpcopen.it.

Perché partecipare

Molti pazienti con diagnosi di BPCO tendono a sottovalutare sintomi come fiato corto, tosse cronica, catarro persistente o peggioramenti improvvisi.

La verità è che questi segnali possono indicare una progressione della malattia, che se non affrontata in modo tempestivo aumenta il rischio di ricoveri, complicanze cardiovascolari e mortalità.

Oggi, però, intervenire è possibile: esistono terapie efficaci, personalizzabili e capaci di migliorare la respirazione, ridurre le riacutizzazioni e restituire una migliore qualità di vita. Ma tutto parte da una valutazione specialistica.

Un gesto semplice per una grande differenza

Grazie alla disponibilità di pneumologi esperti, BPCOPEN rappresenta un’opportunità concreta e gratuita per verificare lo stato della malattia, ricevere indicazioni terapeutiche aggiornate e strumenti utili per gestire al meglio la patologia.

Anche l’Associazione Respiriamo Insieme – APS sostiene la campagna, ricordando che la BPCO non è solo una malattia respiratoria, ma un problema globale che impatta anche sulla salute mentale, sulle capacità motorie e sul rischio cardiovascolare.

Non aspettare che i sintomi peggiorino.
Dal 5 al 30 maggio, fai un gesto per la tua salute: prenota la tua consulenza gratuita con BPCOPEN.

Numero Verde 800 961 296
www.bpcopen.it

visite-gratuite-roma