5 errori da evitare quando si arreda la camera da letto

LETTO CON CONTENITORE

Arredare la camera da letto comporta scelte importanti, che potrebbero incidere sulla praticità e anche sul sonno. Per questo, che si opti per il fai-da-te o ci si rivolga a professionisti, è bene tenere a mente alcuni fattori, per evitare, così, di compromettere comfort, funzionalità e armonia dello spazioEcco allora i 5 errori più comuni da evitare quando si progetta una camera da letto accogliente e ben organizzata.

Trascurare lo spazio di archiviazione

Uno degli errori più comuni è sottovalutare le esigenze di contenimento. Nel corso del tempo le esigenze famigliari cambiano e con loro – molto spesso – anche il bisogno di spazio aumenta. Per evitare un accumulo caotico e difficile da gestire, è consigliabile scegliere soluzioni salvaspazio fin dall’inizio.Un ottimo punto di partenza per ottenere molto spazio extra è il letto matrimoniale con cassettone. Pensato per riporre biancheria, coperte o cambi di stagione, questa scelta permette di liberare armadi e cassettiere, ottimizzando l’intero ambiente senza rinunciare allo stile.

Sbagliare illuminazione

La luce ha un ruolo essenziale negli ambienti, e in camera da letto ha un ruolo ancora più delicato. A seconda dei momenti, infatti, può servire una luce più intensa, per pulire o scegliere gli abiti dal guardaroba. Prima del sonno, al contrario, è necessaria una luce soffusa, che accompagni al sonno tra una pagina e l’altra.  Un errore comune, quindi, è affidarsi a un’unicafonte luminosa centrale, quasi sicuramente troppo intensa. Diversificare i punti luce è la soluzione migliore, così come installare luci regolabili per temperatura e intensità.  

Utilizzare un tappeto troppo piccolo

Se desiderate inserire della tappezzeria, sappiate che esistono regole abbastanza precise per ottenere un risultato armonico. Il prossimo errore da prevenire riguarda infatti i tappeti, che spesso sono troppo piccoli rispetto al letto o all’intera stanza. In questo modo, rischia di “perdersi” nell’ambiente e creare un effetto disarmonico.Qual è, allora, la misura corretta? Il tappeto dovrebbe sporgere almeno 60 cm oltre i lati e il fondo del letto. In alternativa, si possono utilizzare due tappeti identici da sistemare ai lati per delimitare visivamente lo spazio senza appesantirlo.

Trascurare la disposizione dei mobili

Più un ambiente è piccolo, più bisogna prestare la massima attenzioneall’uso dello spazio e alle proporzioni. Funzionalità e libertà di movimento devono dettare legge, per questo posizionare il letto troppo vicino alla porta o alle finestre, o riempire eccessivamente le pareti, può rendere la stanza soffocante e poco pratica.Meglio privilegiare una disposizione ariosa, lasciando spazio attorno al letto e un accesso agevole a tutti gli elementi della stanza. Come ottimizzare lo spazio? Sfruttare l’altezza della stanza e preferire, quando possibile, arredi con piedini alti. 

Dimenticare i dettagli che fanno la differenza

Se si è alle prese con una ristrutturazione o un restyling della casa quasi sicuramente ci si sta concentrando su arredi e colori. Questi sono elementi fondamentali, senza dubbio, ma una volta prese le decisioni più importanti non bisogna dimenticare i dettagli. Tessili, tende, cuscini decorativi e piccoli complementi definiscono il carattere della stanza e raccontano molto più di voi di un armadio. Sebbene l’estetica sia determinante nella scelta degli accessori, non bisogna trascurarne la funzionalità. Meglio optare per materiali morbidi, tonalità rilassanti e tessuti facili da lavare, soprattutto se ci sono bambini o animali domestici.Gli errori da evitare, quindi, riguardano organizzazione, luce, tappeti, arredi e dettagli finali. Basterà, però, un po’ di organizzazione e i giusti strumenti per evitarli tutti.