L’idea in più per affrontare il cambio di stagione per i bambini
Spossatezza, malumore, mancanza di concentrazione sono i sintomi più comuni legati al cambio di stagione per i bambini. Non sono capricci, ma una reale difficoltà ad adattarsi allo sbalzo delle temperature, che possiamo alleviare anche con vitamine e sali minerali.

Aprile dolce dormire.
Un proverbio che vale anche per i bambini.
Proprio quando l’anno volge al suo periodo più gioioso e ci aspettiamo un pochino di concentrazione e di energia in più, molti bambini sembrano accusare il “mal di primavera”.
Affaticati dall’anno passato, tra scuola, attività e agenda piena, ci si mette anche il cambio di stagione e il mini jet-lag’ dell’ora solare a renderli particolarmente stanchi, irritabili, intrattabili.
Troppo di malumore per svagarsi e troppo ciondolanti per salutare con sport all’aperto l’arrivo dei primi caldi, ci mettono in crisi tra lagne inspiegabili e capricci inaspettati.
Niente paura, perché la “sindrome” del cambio di stagione per i bambini è passeggera.
E noi possiamo aiutarli tanto a riabituarli ai nuovi ritmi, rimettendo semplicemente un po’ di ordine nella loro vita.
La prima cosa da fare è puntare sul sonno. I pediatri consigliano di far dormire i bambini non meno di 8-9 ore ogni notte.
Il sonno è un elemento chiave per recuperare le forze, a livello fisico mentale, per far fronte, all’ultimo sforzo intellettuale a scuola, prima della lunga pausa estiva.
Un buon riposo, infatti, rigenera le cellule del corpo, in particolare quelle del sistema nervoso ed è fondamentale per il loro benessere.
L’altra arma che abbiamo a disposizione per prevenire i malesseri del cambio di stagione per i bambini è l’alimentazione.
Tenere alte le difese immunitarie, attraverso l’alimentazione, è la partita tutta da vincere.
Soprattutto in questo periodo sulla tavola dei bambini dobbiamo assicuraci che ci siano le giuste dosi di frutta e verdura, fonti di vitamine e sali minerali. Per tenere alti i livelli di guardia delle difese immunitarie, naturalmente questi nutrienti dovrebbero essere consumati in alimenti crudi o cotti al vapore.
Il problema è che spesso rientra anche l’inappetenza tra i sintoni da tenere d’occhio in questo periodo e la frutta e la verdura sono i cibi meno appetibili.
In questo caso, ma sempre sotto il consiglio del pediatra, può essere utile pensare di compensare con gli integratori multivitaminici naturali.
In generale, per i mal di primavera, noi abbiamo trovato ottimo Orsovit. Studiato proprio per l’infanzia, questo integratore ha tutti gli elementi per essere considerato un pieno di vitamine amiche dei bambini.
Sono vitamine gommose per bambini al gusto di frutta e a forma di orsetto, che oltre ad essere particolarmente appetibili, sono anche utilissime.
Ogni caramella, senza glutine, apporta ogni una il 50% della dose giornaliera consigliata delle principali vitamine.
Molto efficaci per rafforzare il sistema nervoso e immunitario e sconfiggere la stanchezza sono anche le vitamine del Gruppo B, utili per trasformare il cibo in energia.
La forma liquida, Orsovit Ricarica, è a base di succo di fragola, senza conservanti, glutine e lattosio.
Per questo motivo dopo l’aperura, il flacone va conservato in frigorifero e per entrambi i prodotti non vanno mai superate le dosi indicate.
Questo consiglio non è banale, soprattutto quando gli integratori sono così buoni che i bambini ne consumerebbero a manciate!
–
Questo articolo realizzato in collaborazione con Orsovit non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all’assunzione.