Mantenersi giovani: alimentazione e invecchiamento

Un numero sempre maggiore di studi scientifici ha dimostrato i benefici che può portare alla salute un regime alimentare equilibrato. Le abitudini alimentari scorrette, limitano la normale espressione della propria potenzialità genetica ed attivano i geni coinvolti nel processo dell’invecchiamento.
La restrizione calorica, volta alla riduzione del peso corporeo, è un fattore importante nel rallentare l’invecchiamento. Allunga la vita del 40-50%, in quanto aumenta l’abilità dell’organismo di riparare il DNA, riducendo i radicali liberi ed aumentando i livelli di certe proteine ad azione protettiva e di riparazione. Inoltre rende più efficiente il metabolismo del glucosio.

La riduzione delle calorie si è dimostrata efficace anche nel prolungare la vita di molte specie animale messe alla prova in laboratorio.
In poche parola: la restrizione calorica attiva i geni della longevità che sono gli antiossidanti ed i geni mitocondriali.
Un’alimentazione molto calorica è la principale causa di obesità e di molte malattie, come il diabete e le malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto, oltre a contribuire a mantenersi in forma, previene molte malattie, incluso il cancro.
Vi elenco alcuni cibi e le loro calorie:
ALIMENTI |
GRAMMI |
KCAL |
PROTEINE |
LIPIDI |
CARBOIDRATI |
Latte | 100 gr. | 64 | 3.5 | 1.5 | 5 |
1 CORNETTO | 411 | 7 | 10 | 58.4 | |
MARMELLATA | 100 gr. | 222 | 0.5 | 0 | 59 |
ZUCCHERO | 50 gr. | 152 | 0 | 0 | 50 |
PASTA | 100 gr. | 350 | 11 | 0 | 79 |
PANE | 100 gr. | 275 | 8 | 0.5 | 45 |
LEGUMI SECCHI | 100 gr. | 294 | 23 | 2.5 | 45 |
PESCE (ORATA) | 100 gr. | 121 | 21 | 4 | 1 |
SALMONE | 100 gr. | 170 | 18.5 | 6 | 0 |
CARNE | 100 gr. | 117 | 22 | 9 | 0 |
UOVA | 100 gr. | 130 | 12 | 9 | 0 |
MOZZARELLA | 100 gr. | 253 | 19 | 19 | 1 |
PARMIGGIANO | 100 gr. | 387 | 33 | 28 | 0 |
CICORIA | 100 gr. | 12 | 1.2 | 0.22 | 3 |
ARANCE | 100 gr. | 34 | 0.7 | 0.2 | 8 |
MELE | 100 gr. | 53 | 0.3 | 0.1 | 14 |
OLIO | 100 gr. | 900 | 0 | 100 | 0 |
BURRO | 100 gr. | 780 | 1 | 84 | 1 |
Considerando che il fabbisogno giornaliero per una persona adulta è di:
Proteine 10 – 15 %
Lipidi 20 – 35 %
Carboidrati 40 – 60 %
Osservando la tabella in alto, si vede chiaramente quanto sia facile eccedere nell’introduzione di calorie.
Sarebbe opportuno ridurre le proteine giornaliere e aumentare il consumo di frutta e verdura (5 porzioni al giorno), in quanto contengono un alta percentuale di antiossidanti, come anche tante molecole considerate nutraceutici (con una funzione benefica sulla salute umana).
Sostituire parte delle proteine animali con proteine vegetali, utilizzando i legumi più volte alla settimana almeno (3 volte). Aumentare il consumo di pesce in quanto fonte di Omega 3.
Sostituire i cereali raffinati con quelli integrali.
Un esempio:
I fagioli sono una buona fonte proteica, senza eccedere nei carboidrati.
100gr. di fagioli contengono 23 gr. di proteine, svolgono una funzione rimineralizzante, riducono il colesterolo ed i trigliceridi nel sangue, aiutano a diminuire la glicemia e stimolano la motilità intestinale, in quanto ricchi di fibre.