Coding per bambini e ragazzi: workshop online gratuiti con Code With Giants

Se tuo figlio o tua figlia passa ore davanti ai videogiochi, questa è l’occasione per trasformare quella passione in un’opportunità educativa. Il coding per bambini e ragazzi non è solo programmazione: è un modo divertente per sviluppare logica, creatività e capacità di risolvere problemi.
Dal 13 settembre al 31 ottobre 2025 tornano i workshop gratuiti di coding online di Code With Giants, pensati per giovani dai 6 ai 18 anni. Non semplici lezioni, ma veri e propri laboratori digitali che insegnano a programmare giocando.
Perché il coding è importante per i bambini
Il digitale fa parte della vita quotidiana di ogni famiglia. Ma se i nostri figli sono spesso utenti passivi di tecnologia, il coding offre la possibilità di diventare creatori attivi: non solo giocare a un videogioco, ma costruirlo; non solo navigare su un sito, ma realizzarlo.
I vantaggi dei corsi di programmazione per bambini sono evidenti:
- stimolano la logica e il pensiero critico;
- allenano la creatività, con progetti sempre nuovi;
- rafforzano il problem solving, utile a scuola e nella vita quotidiana;
- preparano alle competenze digitali richieste dal mondo del futuro.
Cos’è Code With Giants
Code With Giants è un progetto educativo che porta il coding a portata di clic. I workshop sono:
- Online: si seguono comodamente da casa, con un computer e una connessione internet.
- Gratuiti: accessibili a tutte le famiglie, senza costi di iscrizione.
- Guidati da esperti: insegnanti appassionati che accompagnano ogni partecipante.
- Strutturati per età: dai 6 ai 18 anni, con attività su misura.
Ogni workshop dura 90 minuti e ha posti limitati, per garantire un’esperienza inclusiva e personalizzata.
I workshop gratuiti di coding online in programma
L’offerta è ampia e differenziata, con attività pensate per stimolare la curiosità di ogni fascia d’età:
🎮 Missione in codice – Salva le creature fantastiche (6–7 anni)
I bambini più piccoli vivranno la magia del loro primo videogioco con Scratch Junior. Potranno creare personaggi, sviluppare animazioni e guidare eroi ed eroine in avventure dove raccogliere chiavi speciali sarà fondamentale per salvare creature fantastiche in pericolo. Ogni azione sarà programmata direttamente da loro.
🎮 Pokémon in codice: la sfida di Creepachu (8–9 anni)
Gli amanti dei Pokémon potranno realizzare il proprio mondo digitale. I partecipanti programmeranno i loro Pokémon preferiti e proveranno a catturarli con la Poké Ball. Tra loro si nasconde Creepachu, un Creeper travestito da Pikachu che mette alla prova la correttezza del codice.
🎮 Minecraft trap: fuga dalla simulazione (8–9 anni)
Questo laboratorio introduce alla programmazione a blocchi. Passo dopo passo, i ragazzi completeranno missioni in Minecraft, scoprendo come il codice dia vita a eventi, azioni e interazioni del gioco.
🎮 Brawl Box Race: sfida nell’arena (10–12 anni)
Con Scratch, i partecipanti costruiranno un videogioco arcade completo. Impareranno a gestire i comandi di gioco, i movimenti dei personaggi e gli effetti speciali, realizzando un progetto funzionante anche senza esperienze precedenti.
🎮 Minecraft Web: costruisci e programma il tuo sito (10–12 anni)
Un laboratorio che apre le porte allo sviluppo web. Grazie a Trinket, i ragazzi creeranno un sito personale e impareranno le basi di HTML (struttura), CSS (stili e layout) e JavaScript (interattività). Alla fine, ogni partecipante avrà online un piccolo sito funzionante.
🎮 Minecraft Creator: crea il tuo percorso di Parkour (10–12 anni)
In questo workshop i ragazzi scopriranno le strutture base comuni a tutti i linguaggi di programmazione. Con esercizi pratici progetteranno i livelli di un’arena di parkour digitale.
🎮 Anagrammi e coding: costruisci il tuo gioco in C# (13–18 anni)
Un laboratorio che unisce logica, creatività e intelligenza artificiale. I ragazzi svilupperanno un videogioco di anagrammi ambientato negli universi che amano di più: da Harry Potter a Star Wars, passando per Il Signore degli Anelli. L’IA fornirà spunti narrativi e parole chiave per creare enigmi da risolvere con il codice.
🎮 Chatbot in Python: crea il tuo assistente virtuale (13–18 anni)
Qui i partecipanti scopriranno Python, il linguaggio di programmazione più diffuso al mondo. Realizzeranno un chatbot capace di rispondere a domande e imparare nuove informazioni: un’esperienza che unisce coding, logica e intelligenza artificiale.
Imparare a programmare giocando
Il cuore dei laboratori coding online è l’approccio ludico.
Ogni progetto diventa un’avventura che stimola la concentrazione senza togliere spazio al divertimento.
Un bambino di 8 anni che costruisce il proprio Pokémon, o una ragazza di 15 che programma un chatbot, scoprono che la tecnologia non è solo consumo, ma creazione e consapevolezza.
Come partecipare ai workshop coding gratuiti
Periodo: 13 settembre – 31 ottobre 2025
Durata: 90 minuti per ogni workshop
Dove: online, direttamente da casa
Età: dai 6 ai 18 anni
Posti: limitati
Registrazioni aperte qui: workshop.codinggiants.it
FAQ sul coding per bambini e ragazzi
Da che età si può iniziare?
Già dai 6 anni con Scratch Junior. Crescendo, i ragazzi possono passare a Scratch, Minecraft, HTML, CSS, JavaScript e Python.
Serve esperienza?
No. Questi corsi di coding online gratuiti sono pensati anche per chi parte da zero.
Che strumenti servono?
Un computer, una connessione internet e la voglia di imparare.
Quali linguaggi si usano?
Scratch, Scratch Junior, Minecraft Education, HTML, CSS, JavaScript, Python e C#.
Il coding è utile solo a chi farà informatica?
Assolutamente no. Il coding sviluppa competenze trasversali — logica, creatività, problem solving — che servono a scuola, nello studio e nella vita quotidiana.
Un’occasione da non perdere
I workshop gratuiti di coding online di Code With Giants non sono semplici lezioni tecniche. Sono esperienze che aiutano i nostri figli a guardare alla tecnologia con occhi nuovi: non solo schermi da usare, ma strumenti per creare.
Un investimento sul futuro che non costa nulla, ma vale tantissimo.
Registrati subito su workshop.codinggiants.it
—
Post realizzato in collaborazione con Code With Giants