Matera con i bambini: un emozionante viaggio nel passato

Erano anni che sognavamo di visitare Matera. Già da prima dell’avvento di Ascanio nella nostra vita, questa antica città faceva parte della nostra top 10 list dei posti da visitare assolutamente e prima possibile. Lo scorso anno in primavera, approfittando della Pasqua e del fatto che saremmo scesi in Calabria dai nonni con la macchina, finalmente ce l’abbiamo fatta: abbiamo trascorso 3 giorni nella Città dei Sassi. Come previsto ce ne siamo innamorati (tutti, il piccolo compreso, anzi forse lui ancora più di noi).
I Sassi di Matera, un tempo cuore della civiltà contadina, oggi, ristrutturati e rinnovati, sono un’emozione unica ed indescrivibile per i turisti che scelgono di visitare questa città. Ci hanno lasciato senza fiato soprattutto la sera, quando le piccole luci delle case, delle botteghe e dei ristoranti la rendono quasi un presepe di cartapesta.
I Sassi si compongono di due grandi Rioni: Sasso Barisano e Sasso Caveoso, divisi al centro dal colle della Civita, l’insediamento più antico, il cuore della urbanizzazione medioevale. Il Rione Sasso Caveoso è caratterizzato da un aspetto antico e si sviluppa prevalentemente con abitazioni quasi competamente scavate nella roccia, perlopiù rimaste intatte rispetto al passato. La grande Piazza omonima, che permette di ammirare il panorama della Gravina con la sua schiera di case e grotte, nella bella stagione prende vita, animata da molte manifestazioni musicali o teatrali e dai bar con tavolini all’aperto. Nel continuo sali-scendi alla scoperta delle case grotta, Ascanio si è divertito moltissimo. Va tenuto presente comunque che con il passeggino è più complicato addentrarsi nelle viuzze, per cui se avete bimbi piccoli (e ancora non troppo pesanti) per Matera direi che il marsupio o lo zaino da trekking porta baby è un must.
Il Rione Sasso Barisano è invece quasi completamente ristrutturato e ospita numerosi ristoranti, alberghi e b&b, oltre che diverse attrattive turistiche come la ricostruzione dei Sassi in miniatura e il Museo della civiltà contadina. Con le visite guidate (fondamentali a Matera, è facilissimo perdersi tra i Sassi 🙂 ) si può scoprire tutto il fascino di questo luogo da sogno, dichiarato nel 1993 dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Noi abbiamo alloggiato in un bellissimo Bed & Breakfast, il B&B La Corte ad un ottimo rapporto qualità prezzo. Perfettamente attrezzato per i bambini (seggiolone, area gioco, culle, lettini bassi per i bambini più grandi, vasca da bagno, scaldabiberon, microonde e tante altre comodità), dal patio esterno ha una vista mozzafiato. Siamo stati fortunatissimi: appena arrivati, poichè avevano da poco ristrutturato le camere nella roccia, ci hanno offerto un upgrade gratuito, per provare l’emozione di dormire in una casa grotta, con tutte le comodità dei giorni d’oggi. E’ stata un’esperienza unica! Ascanio era totalmente sbalordito ed eccitato: eravamo degli eroi e ogni angolo della casa era una sorpresa da scoprire. Bellissimo.
In queste calde giornate estive tra l’altro, dormire in una camera grotta ristrutturata è tutt’altro che spiacevole: le temperature all’interno ovviamente sono molto più basse, quasi da copertina!
A Matera si mangia davvero bene: la cucina materana è qualcosa di speciale. Dalle taverne dove è possibile gustare i piatti della tradizione locale, ai ristoranti che propongono prodotti dell’enogastronomia lucana, fino dai bar e ai locali trendy che servono aperitivi e caffè in contesti decisamente suggestivi.
Un locale ci ha particolarmente colpito, si chiama Area 8, pianificate assolutamente una tappa! Area 8 è una casa di produzione, un’agenzia di comunicazione, un teatro e un Cafè, fusi in un’unico spazio dallo stile apparentemente shabby chic. Di giorno accoglie professionisti che macinano progetti di comunicazione per clienti di tutto il mondo e dal tramonto all’alba si trasforma in bar, teatro, cinema, ballroom, tra cocktail dalle formule originali e stuzzichini particolari ed invitanti. Perchè ci ha colpito e ve ne voglio parlare? Beh, perchè non ci era ancora mai capitato di trovare un locale per l’aperitivo che fosse 100% family friendly!! Hanno accolto il nostro piccolo come un principe, ricoprendolo di giocattoli (in una delle sale, forse la più bella, ci sono 2 enormi scatole piene di giochi per i piccoli ospiti) e preparandogli una cenetta ad hoc, servita su un tavolino tutto per lui. Si sa che l’orario dei nostri aperitivi è l’orario di cena per i bimbi, per cui siamo riusciti a fare le 2 cose, per la gioia per tutti!
Tappe obbligate di un viaggio a Matera con i bambini
Non potete lasciare Matera senza:
1) una visita alle antiche Case Grotta: incredibile pensare che in ambienti così piccoli potessero vivere più di 10 persone, con bambini!
2) una passeggiata nel Parco della Murgia Materana (ovviamente dipende dal tempo a disposizione e dalla stagione/condizioni climatiche…)
Per informazioni sui Sassi di Matera:
Buon viaggio a Matera!
—————–
Post in collaborazione con B&B La Corte