A Genova con i bambini tra magie, incontri e culture.

Ci sono luoghi che rimangono nel cuore di chi li scopre. E lo fanno per sempre. Genova, città di cantautori e poeti, è una di queste.
Per i nostri piccoli è luogo di magie, incontri e culture.
Visitare Genova con i bambini è come entrare dentro a un grande quadro, farne parte e respirare aria di mare.
Ad un passo dal centro storico, ricco di strade e vicoletti, si trova il Porto Antico, una tappa obbligata.
È il cuore pulsante della città, uno spazio amato non solo dai genovesi, che hanno ritrovato il loro contatto con l’acqua e lo vivono quotidianamente, ma dai turisti, specialmente nella bella stagione.
Si affacciano sul mare numerosi locali, posti caratteristici e ristoranti.
Quest’area è stata rivalutata negli anni ’90 durante l’Expo, che celebrava i 500 anni dalla scoperta dell’America. È in quell’occasione che sono stati inaugurati : L’Acquario, La Biosfera e il Bigo, costruiti dal celebre architetto Renzo Piano.
Sempre nella stessa zona, raggiungibili a piedi in pochi minuti, si snodano: La Città dei bambini e dei ragazzi, il Museo Luzzati e il GALATA, il Museo del Mare.
L’Acquario di Genova è il più grande Acquario d’Europa, 27 mila metri quadrati di sale espositive, 12 mila animali, 200 specie di vegetali.
La visita dura due o tre ore in cui si ha la possibilità di immergersi in un percorso emozionante tra delfini, squali e centinaia di altre specie che popolano i mari del pianeta.
Vengono riprodotti gli ambienti più affascinanti del mondo, gli habitat naturali degli animali, in modo da preservare le biodiversità caratteristica di ogni specie.
All’interno del percorso, che si svolge per una parte all’esterno, possiamo trovare anche una sezione “Giardino tropicale. Un battito d’ali“. La più ricca esposizione di biodiversità acquatica d’Europa in termini di vasche e specie animale presentate.
La Biosfera è un piccolo ma ricco giardino, in cui si muovono in libertà uccelli, rettili, pesci.
Viene rappresentata la bellezza di ecosistemi come quello delle foreste tropicali, così fragile e complesso dentro a una cornice davvero affascinante. I bambini non possono che rimanerne incantati.
Inoltre è possibile scoprire i segreti della struttura attraverso un percorso guidato nei laboratori e nelle aree curatoriali, dalla cura delle vasche e l’allevamento degli animali.
Il Galata Museo del Mare è il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo.
I bambini rimangono a bocca aperta di fronte alla galea genovese del Seicento di 33 metri e di un brigantino goletta dell’Ottocento.
Nelle 23 sale del Galata ci si può immergere nella storia della navigazione con più di 6000 oggetti.
Memorabile la visita del sommerginile Nazario Sauro, prima nave museo in Italia visitabile in acqua.
Sempre nella stessa zona si trova la Città dei bambini e dei ragazzi, area educativa e didattica di 2000 metri quadri, per bambini dai 2 ai 13 anni.
Attraverso il gioco, 50 exhibit multimediali e interattivi, ma non solo, potranno scoprire scienza e tecnologia divertendosi e facendo esperienze pratiche.
Potranno toccare, osservare e sperimentare come fossero dei veri scienziati in autonomia. Un’esperienza didattica unica da condividere con tutta la famiglia.
Per i piccolissimi (2-3 anni) c’è un’area dedicata: un bosco incantato in cui esplorare la grotta, abitare la casetta, salire sul ponte e attraversare il fiume. Uno stimolo per rapportarsi con oggetti e con il corpo.
Per i bambini dai 3 ai 5 anni un vero cantiere.
Muniti di caschetto, carriole, secchi, gru e mattoni, i bambini possono mettersi alla prova giocando con gli altri. Possono fare esperimenti con l’acqua e scoprire la meraviglia dei cinque sensi, attraverso giochi ed esperienze senso-percettive fondamentali a quell’età.
La città dei bambini raccoglie un’area anche per i più grandi (6-13 anni).
I ragazzi potranno osservare un formicaio di formiche rosse, uno stagno con esemplari di testuggini, e , grazie ad alcuni giochi interattivi, potranno toccare con mano la meraviglia del mondo animale.
Giochi di luci e specchi invitano alla riflessione e allo sviluppo di domande in un’età di crescita.
Non può mancare uno spazio dedicato all’energia e alle fonti rinnovabili.
C’è una nuovissima area Thinkering Lab in cui si può imparare la scienza attraverso indagine ed esplorazione, stimolando la creatività.
Un vero e proprio studio televisivo attirerà l’attenzione dei ragazzi, soprattutto quelli più grandi. Potranno scoprire tutto sulla Weportv, la nuova tecnica tv realizzata interamente dai ragazzi.
Un’ultima attrazione da non perdere è l’ascensore panoramico, Il Bigo.
Una struttura circolare, amata quanto la Lanterna, che offre un punto di vista sulla città davvero unico. Il Bigo porta dolcemente a 40 metri di altezza e offre una vista a 360 gradi su porto e città.
Di fronte all’area dell’Expo’ si snoda poi il centro storico, con i suoi palazzi antichi, il labirinto dei caruggi, i campanili che si alzano con eleganza.
Qui si trovano locali tipici dove fermarsi per un pranzo veloce o una cena romantica, assaggiare le trenette al pesto o la panissa. O mangiare un buon gelato in una delle tante gelaterie.
Guidati dalla nostra amica Penny, al nostro weekend non è mancato anche un ottimo percorso eno-gastronomico. Naturalmente con la mini ciurma a carico, che, totalmente inebriata dalla “vera pasta verde”, l’ha richiesta più volte anche per merenda! 🙂
Vi lascio con alcuni indirizzi furbi da “insider”.
Prendete nota e… Buon viaggio a Genova con i bambini!
Trattoria MANGIABUONO
Non ha insegna, ma è ufficiosamente conosciuta come “Mangiabuono“. Si trova in Via San Bernardo, all’altezza di Piazza San Bernardo, all’incrocio con Vico Vegetti (di fronte ha una antica birreria Moretti). E’ chiusa il sabato a pranzo e la domenica. Unica pecca: non si può prenotare, quindi consiglio di presentarsi alla porta non più tardi delle 19,30 (se siete con i bambini), per avere la certezza di cenare nella migliore trattoria di Genova!
Trattoria DA MARIA
Trattoria super economica (prezzo massimo 10 euro), ma dove alcuni piatti sono davvero ottimi. Si trova in Vico Testadoro, traversina di via XXV Aprile, a pochi passi da Piazza De Ferrari. Da Maria è buono il pesto, i ravioli di magro, il minestrone, il polpo con le patate, la cima e qualche altro piatto tipico. Una trattoria su due piani, dove si condivide il tavolo con altre persone. Consiglio il piano di sopra, e anche qui, di andarci presto. Per la cena massimo alle otto: alle nove e trenta la campanella suona e tutti devono lasciare il locale (mooooolto diverso dalla nostra Capitale, per non parlare della nostra amata Spagna, un altro pianeta!).
Tire-Bouchon
All’ora dell’aperitivo, in piazza Lavagna, poco dentro ai vicoli, ci sono alcuni locali molto carini. La piazza è particolare e in fondo c’è un locale, il Tire-Bouchon, dove bere un bicchiere di vino prima di cena (occhio: qui insieme al vino offrono anche un piatto che è un aperitivo completo, ci si sfama quasi completamente!).
Locanda Spinola
Una trattoria dall’ambiente curato e familiare, con un unico denominatore: la quotidiana e rigorosa ricerca del miglior pesce che proponga il mercato di Genova. Da provare assolutamente! Si trova in Vico della Scienza 17 (Tel. +39 010 4077266)
Gelateria Profumo
Il miglior gelato di Genova: tappa obbligata per la gioia del palato dei bambini, ma non solo. Resterete estasiati!