MOOZA: la sostenibilità al centro del marketplace online alternativo

Nel corso degli anni lo shopping online ha preso sempre più importanza: la maggior parte delle persone utilizza il web come strumento di ricerca per effettuare acquisti online di vario tipo.
Per queste ragioni in parallelo rispetto all’e-commerce tradizionale, nascono realtà alternative che si contrappongono ai sistemi più convenzionali di monetizzazione, tramite gli shop online.
In base a questi principi è nata una realtà come Mooza: il marketplace online che punta su prodotti di manifattura Made in Italy.
Il portale assolutamente consigliato per quegli utenti che desiderano un prodotto in grado di richiamare una precisa e univoca idea di design. Parliamo di materiali e prodotti realizzati in modo artigianale: un modo nuovo di fare marketplace online che sta acquisendo sempre più spazio in Italia, come in Europa.
Un ritorno all’artigianato per la manifattura e lo stile italiano
L’idea è semplice e nel contempo affascinante: richiamare quel modello vincente e artigianale che ha reso grande in passato il nostro Made In Italy. Un ritorno verso uno stile di artigianato manifatturiero coniugato secondo le nuove regole del marketplace online più innovativo e alternativo. In fondo si tratta di dare nuova luce a quelle conoscenze specifiche che rendono il nostro Paese unico.
Parliamo quindi di un’idea di design per l’arredamento, ma allo stesso tempo possiamo rivolgerci a chi sta cercando un abito e un capo realizzato a mano, piuttosto che un gioiello da indossare per un’occasione speciale.
Non possono certo mancare i prodotti di tipo agro-alimentare, dove la filiera italiana rappresenta da sempre una delle eccellenze, non solo a carattere europeo, ma di tipo mondiale.
La manifattura protagonista del marketplace online
Il mondo del web e dell’e-commerce invece di cogliere l’occasione e una rara opportunità di fare un marketplace differente, preferisce allinearsi alla catena delle grandi distribuzioni, proponendo lo stesso tipo di concetto dei grandi marchi anche per le piccole realtà emergenti o che stanno cercando di venire fuori in questi ultimi tempi. Quello che serve quindi è creare un sistema capace di raccogliere il meglio della produzione artigianale e volta a uno sguardo differente di business, di vendita di prodotto unici, realizzati a mano e che possano rispondere alle esigenze degli individui e dei singoli.
L’idea vincente è quella di mettere in relazione gli artigiani italiani, le piccole imprese, i designer e il mondo degli utenti del web e dei potenziali clienti alla ricerca di prodotti indipendenti e di qualità.
Si tratta di una visione d’insieme illuminata per fare un business sostenibile capace di porre l’accento sul concetto di originalità, esclusività, fuori dal mucchio e dallo standard preconfezionato delle grandi catene di distribuzione industriale e convenzionale.
Piattaforme concepite per offrire servizi di marketplace online alternativo
Seguendo l’esempio del family friendly e di una visione attuale e dinamica, stanno venendo alla luce nuove piattaforme concepite per offrire servizi per persone piuttosto che per fare numeri.
Realtà che si rivolgono per chi vuole promuovere il proprio prodotto, lontano dalle logiche di marketing dei grandi marchi.
È importante dare il proprio contributo e distinguere il proprio prodotto, già nella fase di presentazione e di conoscenza basilare, per avere una possibilità di muovere l’economia dal basso, in risposta alle piattaforme vigenti di tipo generaliste, le quali si basano su un modello consolidato ma al contempo obsoleto di economia e di marketing.
Lo scopo di Mooza.it è quello di realizzare uno spazio a misura di persone creative, per valorizzare e promuovere al meglio le piccole realtà emergenti o che vorrebbero diventare tali, già presenti sul nostro territorio nazionale, ma che non hanno il giusto veicolo promozionale per uscire dalla nicchia del mercato odierno.
Fare rete, basarsi sul tam-tam e sul passaparola, in altri momenti storici è stato sufficiente per farsi conoscere, ma oggi bisogna utilizzare gli strumenti digitale e di promozione per avere una distribuzione più efficace e per essere conosciuti da una nicchia più eterogenea.
L’importanza di essere persone, invece che numeri, oggi
Uno dei tratti che stanno caratterizzando quest’epoca è dato dall’importanza del singolo. Non siamo numeri, ma persone, come sostiene la realtà editoriale di Family Welcome, principalmente rivolta al mondo delle donne-mamme. Un concetto che sta alla base del family friendly: avete presente quel tipo di ristoranti dove l’idea di spazio è concepita in base alle esigenze di un nucleo familiare con bambini? Ecco, la filosofia family friendly contempla ogni tipo di attività ricreative, culturali e ludiche perfettamente adatte e consone a misura di bambino.
Nulla di nuovo per chi conosce il celebre metodo Montessori, ma in questo caso coniugato non solo per l’attenzione rivolta ai pargoli, ma a tutti quegli adulti che desiderano godersi un concerto, un evento teatrale, piuttosto che una vacanza, dove tale aspetto venga messa in risalto.
Nonostante tale aspetto per una famiglia venga dato per scontato, ci sono ancora oggi strutture che non sono adatte per questo tipo di esigenze specifiche.
Proprio per questo motivo sono nate realtà editoriali che promuovono il concetto di family friendly. Family friendly vuol dire mettere le famiglie (e quindi le donne-mamme) nella condizione di potersi godere un viaggio, una mostra, un evento teatrale, dove tutto è a portata di mano per appagare le esigenze dei bambini.
La vera bellezza di un ambiente family friendly sta appunto nella capacità di far convivere momenti di svago e interesse del genitore con quello dei bambini. La condizione ideale a cui bisogna aspirare è rappresentata dalla coincidenza delle due cose, come visitare un luogo capace di ispirare la fantasia di tutti, per il benessere dei genitori e dei propri figli. Gli esempi possono essere davvero molti: visitare un parco tematico, uno zoo, partecipare a un evento musicale o teatrale, concepito come spazio unico per il divertimento di grandi e piccini.
Spesso in questi spazi concepiti a misura di famiglie e di bambini, possiamo trovare anche angoli dedicati allo shopping tematico, dove il mondo dei bambini acquista la sua primaria e fondamentale importanza.
Conclusioni
Come abbiamo visto i modelli codificati oggi vengono applicati con successo all’idea di e-commerce convenzionale.
Tuttavia stanno venendo fuori nuove idee in termini di marketplace alternativo, capace di veicolare prodotti realizzati a mano, seguendo quel principio etico, artigianale, che spesso non trova la giusta collocazione e il proprio spazio in termini di distribuzione più convenzionale.
Da qui ecco perché è importante dare voce a una realtà come quella di Mooza: il cui scopo è fare rete e valorizzare tutto quello che non è ancora emerso, ma che ha un margine di crescita in termini di e-commerce sostenibile.
Uno degli aspetti più importanti per fare marketplace online è dare la possibilità agli utenti di acquistare articoli in modo facile, in sicurezza e con il minor numero di click possibili. Anche i metodi di pagamento hanno la loro importanza, devono essere quelli più utilizzati e sicuri.
Stessa logica per quanto riguarda i tempi di spedizione e la gestione dei resi. Tutto questo serve per dare maggior valore a quel tipo di realtà alternative che operano nel campo del design, nell’arredamento e per quanto riguarda anche le esigenze dei più piccoli, come gli arredi per una cameretta ispirata al metodo Montessori, il tutto realizzato a mano e con il cuore.