Diventare madre cambia la vita, gioie e paure di una neomamma

by / Scrivi un commento

Milioni di pensieri in contrasto che si traducono con la frase “diventare madre cambia la vita”. Un’esperienza fortissima, che si può vivere al massimo, semplicemente prendendo atto di qualche consapevolezza in più.

Diventare madre cambia la vita

E adesso che diventare madre tocca a voi, la vita che cambia è proprio la vostra.

Sappiate che, da qualunque punto la si immagini, la maternità è un’esperienza fortissima e contemporaneamente meravigliosa.

E’ esattamente da qui, che cominciano le gioie più autentiche e insieme anche le paure più reali, che abbiate mai provato.

Compreso il timore di non essere all’altezza.

E’ il gioco più complesso e anche il più naturale che esista.

E non c’è modo di interromperlo o di cambiarlo con uno più frivolo, quando siete stanche di giocare.

Come ogni gioco, tuttavia, ha le sue regole e conoscerle prima è un grande vantaggio.

Diventare madre cambia la vita

1.    Ascolta il tuo istinto di mamma

Non illudetevi, questo articolo non è foglietto delle istruzioni dove troverete scritto, in ordine sparso, cosa è giusto fare e cosa dire.

Leggerete innanzitutto che vi dovrete fidare del vostro istinto di mamma, che crescerà in voi ogni giorno di più.

Lasciate che arrivi e capirete subito, di cosa parlo.

E questa è la prima regola da seguire per fare bene.

 

2.   Accetta i cambiamenti sul lavoro

Indipendentemente da quanto sia importante il lavoro per voi o da quanti sacrifici personali abbiate investito, l’agognata carriera risentirà inevitabilmente della maternità.

Non ci sarà mai nessun cliente così importante da incontrare, che vi farà più felice che correre a casa da vostro figlio. Specialmente quando avrà la febbre.

In ogni caso, poi, ci saranno soprattutto gli altri, superiori e colleghi, a ricordarvi che non siete più le stesse.

Anche se sarete brave e determinate come prima.

Diventare madre cambia la vita

Diventare madre cambia la vita

3.   Esci di casa più che puoi

Vi diranno di portare fuori il bambino solo se il tempo lo consente e mai in luoghi super affollati.

Anche in questo caso agite d’istinto e in autonomia.

Uscire all’aperto se si ha voglia fa bene a entrambi.

Anzi un giretto con la carrozzina è un toccasana.

Oltre che un modo scientifico di fare addormentare il bebè, cullato dal dondolio della passeggiata.

Diventare madre cambia la vita

Diventare madre cambia la vita

Il vostro alleato più prezioso sarà il passeggino: pratico, maneggevole, funzionale e il più leggero possibile.

Passerete un sacco di tempo insieme, voi, il bebè e il passeggino, quindi dovrete capirvi al volo, anche senza parlarvi!

Diventare madre cambia la vita

Diventare madre cambia la vita

Diventare madre cambia la vita

4.   Fai rete con le altre mamme

Confrontarsi con altre neomamme, al parco o anche in rete, rende più consapevoli e forti.

Iscriversi a corsi, frequentare associazioni, partecipare a conferenze, sono tutte ottime occasioni d’incontro per socializzare e scambiarsi opinioni.

 

5.   Assapora il valore delle piccole cose

I sorrisi, gli aaaaa e gli uuuuu, il bagnetto, l’avanti e indietro con il passeggino, anche se possono sembrare cose di routine, che si ripetono uguali ogni giorno nei primi mesi, in realtà hanno un valore incredibile.

Questi  “tempi lenti” non sono la normalità della vostra vita da oggi in poi.

Sono i momenti che un domani per forza di cose vi mancheranno e vanno assaporati fino in fondo.

Tra poco tutto tornerà a velocizzarsi come e più di prima. I bambini crescono in fretta.

Diventare madre cambia la vita

Diventare madre cambia la vita

Diventare madre cambia la vita

6.   Dimentica la perfezione

L’ordine in casa, l’amuchina passata ovunque, la perfezione ad ogni costo sono le fissazioni più comuni di una neomamma. Anche a costo di chiudere un occhio o anche due, non rischiate di farvi travolgere da questo loop.

La casa non sarà più perfetta, rompete le righe, punto e basta.

Diventare madre cambia la vita

Diventare madre cambia la vita

7.   Ricordati di avere un marito

La nascita di un figlio è come una bomba a orologeria che scoppia dentro casa e il primo bersaglio rischia di essere il rapporto di coppia.

Il bambino e i suoi bisogni saranno sempre al primo posto, ma se sapremo vivere insieme al papà queste necessità in modo costruttivo, il rapporto di coppia ne uscirà rafforzato. E’ un percorso che richiede tempo, ma ricordatevi, che  insieme al un figlio nascono una mamma e un papà.

8.   Ricordati che esisti anche tu

In un momento in cui anche farsi una doccia può sembrare off limits è importante prendersi qualche ora di distacco, senza farsi assalire dai sensi di colpa.

Un caffè con le amiche, un rossetto nuovo, una battuta di shopping sono fondamentali per ritrovare se stesse.

Quindi fatelo e basta.

Diventare madre cambia la vita

Diventare madre cambia la vita

Diventare madre cambia la vita

Diventare madre cambia la vita

9.   Riconquista la tua femminilità

La maternità non è un buco nero, che ingloba tutta la vostra femminilità.

Riconquistare la forma perduta sembra un compito da supereroine, ma questo non significa darsi per vinte. Fatelo per la coppia, il bebè, ma soprattutto per voi stesse.

Diventare madre cambia la vita

10. Guarda al futuro con meraviglia

Tornando al concetto che diventare madre cambia la vita, ricordatevi di camminare con le spalle dritte e lo sguardo al futuro.

Il motivo è presto detto: da ora in avanti avrete due cuori, quattro mani e quattro piedi.

Tutta un’altra prospettiva!

Diventare madre cambia la vita

Il bellissimo trio che vedete nelle immagini è il nuovissimo City Tour Lux.

Con navicella, seduta reversibile, schienale reclinabile, pedanina poggiapiedi regolabile è il numero uno in leggerezza e compatezza, per andare ovunque, e utilizzarlo anche quando il bambino cresce.

E’ questo il nostro undicesimo consiglio a tutte le neomamme:

Farsi strada nella nuova vita che le attende senza paure, anzi con “le spalle dritte e lo sguardo in avanti”.