What’s in my shopper: come fare una spesa furba per la settimana
La spesa settimanale: trucchi e consigli per risparmiare tempo e denaro, senza rinunciare ad una sana alimentazione.

“In cucina non si butta via niente”, mi ripeteva mia nonna quando ero bambina. Mi suggeriva anche che per rispettare questa regola, si deve imparare a fare una spesa consapevole.
“Fai la spesa settimanale”, mi diceva. E’ un buon modo per far quadrare i conti, per non sprecare cibo e per guadagnare tempo.
Peccato che fino a qualche tempo fa proprio non ci riuscivo.
Quante volte vi è successo di ritrovarvi all’ultimo momento a pensare: che mangiamo questa sera?
E quante di quelle volte non c’era nulla di interessante nel frigorifero, per realizzare qualcosa di gustoso velocemente?
Da quando sono diventata mamma, fra il lavoro, la ripresa dagli sport, i compiti e chi più ne ha più ne metta, tante volte arrivo alla sera talmente stanca da non aver ancora pensato cosa preparare per cena.
Un tempo risolvevo facendo una corsa al supermercato all’ultimo minuto. Per accorgermi poi di aver comprato prodotti superflui, a breve scadenza, pagandoli spesso anche di più e incollandomi le buste della spesa.
Ma dopo alcuni tentativi alla Bridget Jones, sono riuscita alla fine a trovare un metodo che mi sta aiutando a risparmiare tempo, energie e soldi. Riuscendo anche a far mangiare sano tutta la famiglia.
Parlando con le amiche ho capito che, anche quelle che hanno una passione per la cucina e che amano sperimentare cibi o nuove ricette, quando si tratta di fare la spesa vengono assalite dalla noia e viene meno anche la fantasia.
Vi sembrerà scontato, ma la prima cosa è avere un metodo e una buona organizzazione.
Ecco quindi alcuni brevi consigli da tenere a mente per una corretta spesa settimanale:
- Segnare tutti i giorni su una lavagna i prodotti che mancano in dispensa e in frigorifero.
- Scrivere un menù settimanale.
- Decidere quali alimenti devono essere consumati tutti i giorni.
- Segnare quali prodotti non devono mancare.
Dopo aver deciso il menù settimanale e averlo condiviso con la famiglia, si evita così il rischio del “non mi piace”.
Importantissimo non dimenticarsi mai quegli alimenti furbi, quelli che io chiamo “salva cena”. Quelli che ti consentono anche all’ultimo minuto di preparare un piatto sano, gustoso e veloce.
Altra cosa da decidere è dove acquistare i prodotti.
I canali di vendita sono fondamentali per il successo della spesa settimanale. Io ho sperimentato la spesa online e ormai non riesco più a farne a meno.
Non solo trovo tutto quello di cui ho bisogno, ma il servizio è anche molto puntuale. Niente più code alla cassa o al bancone e soprattutto la spesa mi arriva direttamente a casa, senza dovermi caricare le buste.
Cibi da mettere nel carrello 1 volta alla settimana
Frutta e verdura non possono mancare, come ci suggerisce la piramide alimentare. Vanno consumati dalle 2 alle 5 volte al giorno. E’ necessario comprarli tutte le settimane e ricordarsi di rispettare la stagionalità dei prodotti. Frutta e verdura di stagione costano meno e hanno molto più gusto.
Il pesce si può comprare il venerdì e surgelarlo per la settimana successiva, in modo da essere certi che si consumi un paio di volte la settimana.
Per la carne è bene fare una scorta: polpette, cotoletta, arrosto. Surgelarli ricordandosi di scongelare quando il menù indica carne.
Cibi da tenere sempre in dispensa
I cereali sono fondamentali nella dieta mediterranea. Pasta e riso sono adatti per ricette di ogni tipo: dal riso bianco basmati che accompagna il pollo al curry per una serata più “orientale”, a quello arborio per un classico risotto alla milanese. Ma anche orzo, farro e cous cous.
Cibi Sani e nutrienti
Non dimenticate di controllare che ci siano alimenti sani e nutrienti, come avocado, frutta secca e semi. Ideali come merenda, per grandi e piccoli.
Cibi salva cena
Gli immancabili della mia spesa sono quei prodotti che all’ultimo minuto aiutano a organizzare una cena sana e veloce.
Sono le uova, i legumi (lenticchie, ceci, fagioli o piselli), la salsa di pomodoro, gli affettati e i formaggi. Si mantengono a lungo e si possono preparare in modo semplice o sfizioso. I legumi in vetro sono utilissimi: si può preparare un sana zuppa in 15 minuti!
Ultimi ma non ultimi: i detersivi
La spesa online: come pensarci una volta al mese. Rigorosamente consegnati a casa, visto il peso!
Lo sapevate che con EasyCoop si possono ricevere anche 30 euro in buoni sconto?
Basta registrarsi su www.easycoop.com e fare la spesa inserendo i due codici:
KIDS1 (valido fino al 31/12/2017)
KIDS2 (valido fino al 31/1/2018)
nell’apposito spazio in fase di pagamento. Ogni codice è valido una sola volta e dà diritto ad uno sconto di 15 euro su una spesa minima di 50 euro.
p.s. Mi raccomando, non dimenticate: mai fare la spesa a stomaco vuoto! 😉
—
Post realizzato in collaborazione con EasyCoop