Azienda Agricola San Bartolomeo

[google-translator]
L’ Azienda Agricola San Bartolomeo di Silvio Marsan, specializzata nell’allevamento di polli e tacchini biologici, nasce a Vetralla (VT) nel 1996 con l’obiettivo di porre massima attenzione al benessere animale e al rispetto dell’etologia delle specie.
La filiera produttiva è caratterizzata da pochi passaggi: si parte dal pulcino di un giorno di vita fino al prodotto finale, quello che arriva in tavola, garantendo una chiara tracciabilità dell’intero percorso.
Per quanto riguarda il pollo la razza impiegata è quella comunemente chiamata “collo nudo”. Si tratta di un animale dotato di grande rusticità, particolarmente indicato per l’allevamento all’aperto. Il disciplinare di produzione è molto semplice, vicino all’allevamento “naturale”.
Il pulcino di un giorno viene immesso in un locale di svezzamento dove trascorre 3 settimane in un ambiente riscaldato, alla quarta settimana inizia ad uscire “nel parchetto” durante le ore calde, a 6 settimane viene trasferito al pascolo dove dispone di un ricovero mobile per la notte e 10 mq a capo di terreno inerbito (giusto per avere dei confronti indicativi: un pollo allevato con metodi convenzionali ha a disposizione 0,10 mq di spazio, quello con normali metodi biologici 4 mq; e ancora il numero di capi per lotto di un allevamento tradizionale è 10.000, quello di un biologico 4.800, quello della San Bartolomeo 1.000)
La filosofia dell’Azienda Agricola San Bartolomeo è far vivere gli animali nelle migliori condizioni possibili, al fine di ottenere un prodotto di altissima qualità.
Gli animali dispongono di un pascolo abbondante che permette loro il movimento indispensabile per una crescita forte e sana e anche la possibilità di assumere grande quantità di erba “verde” ricca di vitamine e antiossidanti, oltre ad insetti e sassolini.
Durante tutte le 14/16 settimane di vita il pollo non riceve nessun farmaco e l’alimento è composto da una miscela di granaglie in parte prodotte in azienda.
Gli animali restano in questi campi per un periodo che varia dai 105 ai 120 giorni, successivamente vengono macellati presso lo stesso stabilimento di produzione e sezionamento, ad una distanza di 10 – 25 km dagli allevamenti. Il trasporto è quindi veloce e gli animali non soffrono lo stress di lunghi viaggi .
Il tacchino segue uno schema simile a quello del pollo, la razza impiegata è il risultato di una ricerca accurata, che ben si adatta all’allevamento rurale ed alle condizioni climatiche della zona, grazie alla sua resistenza fisica e alla sua longevità.
Presso l’Azienda Agricola San Bartolomeo si trovano anche le galline ovaiole destinate alla produzione di uova biologiche. Si tratta di un allevamento a terra nel vero senso della parola, dal momento che le galline girano libere nel campo e utilizzano i ricoveri in legno solo per la deposizione delle uova che vengono raccolte ogni giorno e immediatamente confezionate per la distribuzione (nel centro imballaggi presente all’interno dell’azienda). In tal modo viene garantito un prodotto di estrema freschezza.
Recentemente è stata acquisita la Società agricola La Trinità, dove insieme a magnifiche piante di olivo, si trova un frantoio aziendale per la produzione dell’olio biologico SAN BARTOLOMEO.
Potrete trovare i prodotti San Bartolomeo nei negozi biologici e in tutte le macellerie di qualità. E inoltre presso:
