In montagna con i bambini: l’estate ad alta quota è in Trentino
Per provare il brivido dell’alpinista, vestire i panni del boscaiolo o semplicemente per vivere il fascino dell’ alta quota, un soggiorno tra le vette del Trentino con i bambini è la cartolina di un mondo perfetto.

Andare in montagna con i bambini è sempre una magia. I paesini tra le vette assomigliano a quelli delle fiabe, dove ogni cosa è esattamente al suo posto, piccole case con balconi bordati da gerani rossi e rosa intenso e sopra, il cielo, vicinissimo.
Lassù, tra gli anfiteatri naturali delle Dolomiti, tutto è a misura di bambini: incontri inaspettati, avventure in mezzo alla natura e tanto sport.
Una dimensione autentica, che porta i più piccoli in alto, anche con la mente, a sentire il ritmo della montagna e capirne piano piano i suoi segreti.
L’obiettivo è portare a casa un pezzetto di vita reale, che li faccia crescere un po’ e che rimanga nel cuore per diverso tempo.
Il tutto anche grazie a quell’ospitalità altoatesina, che è sempre una certezza per chi viene da queste parti, con la curiosità di guardare a nuovi e insoliti orizzonti.
ALPINISMO IN VAL DI FASSA (PER COMINCIARE)
Si perché le cose dall’alto hanno tutta un’altra prospettiva e per coglierla e assaporarla non resta che arrampicarsi dritti fino in cima.
Emozionanti e ritempranti, i corsi di avvicinamento all’arrampicata per bambini sono organizzati durante il periodo estivo, ogni martedì, in Val di Fassa.
Qui, sullo sfondo di stupende giornate all’aria aperta, i piccoli possono vivere l’esperienza di diventare climber per un giorno e arrampicarsi in tutta sicurezza, utilizzando corda e moschettoni.
Un gioco, ma anche una passione sana e vitale, adatta a tutti i bambini tra i 7 e i 14 anni, con un approccio graduale alla difficoltà, l’assistenza e il supporto delle Guide alpine esperte.
Al termine dell’arrampicata i piccoli scalatori capiscono in fretta del perché in montagna si vada a letto presto!
COME SE FOSSI UN BOSCAIOLO DELLA VAL DI FIEMME
Vivere in montagna ha grandi pregi, ma non è affatto semplice.
Il silenzio, la natura, la possibilità di trovarsi nel bosco da soli, a seguire le tracce di qualche animale. Il boscaiolo è un mestiere antico e incredibilmente duro, il cui fascino non sfugge certo ai più piccini.
Eccoci allora in Val di Fiemme, sull’Alpe Cermis dove si impara a fare i boscaioli, con tutte le dritte per la costruzione di una baita, raccogliendo i tronchi e trasportandoli con la teleferica.
Saperi antichi, che regalano senza dubbio ai bambini intense emozioni e anche qualche conoscenza in più.
Il Trentino Alto Adige con i bambini è un Campus estivo a cielo aperto. Gli ingredienti ci sono tutti, basta solo salire a prenderli!
Il Trentino Alto Adige con i bambini è un Campus estivo a cielo aperto. Gli ingredienti ci sono tutti, basta solo salire a prenderli!
—–
post in collaborazione con Visit Trentino